E’ sussistente anche quando il fatto è avvenuto alla presenza di altri pubblici ufficiali? Abstract: Il delitto di oltraggio a pubblico ufficiale sussiste solo se la...
Nessuna condanna per chi rifiuta l’alcoltest Abstract: La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 5894 del 13/02/2023, ha stabilito che la particolare tenuità...
È tutta colpa degli esercenti!? Abstract: È oramai divenuta una costante condannare il gestore di un pubblico esercizio, chiamato a rispondere del reato di disturbo...
Incostituzionale l’automaticità della revoca della patente in caso di guida di veicolo già sottoposto a sequestro amministrativo: e quando, invece, il veicolo è sottoposto a...
La giungla del quadro normativo e delle deroghe post Covid Abstract: La disciplina normativa e giurisprudenziale dei c.d. “dehors” per i quali manca persino la...
Danneggiamento di cose esposte alla pubblica fede e procedibilità d’ufficio (ipotesi di incostituzionalità) Abstract: Il Tribunale di Siena ha sollevato incidentalmente la questione d’incostituzionalità della...
Gli orientamenti giurisprudenziali sulle dichiarazioni dei pubblici ufficiali nei rilievo dei sinistri stradali Abstract: Approfondimento giurisprudenziale sui casi nei quali il verbale di ricostruzione postumo...
Il diritto all’oblio tra riforma “Cartabia” e orientamenti giurisprudenziali Abstract: La Sentenza della Corte di Cassazione, III sez. civile, n. 6116 del 01/03/2023 sulla risarcibilità...
L’evoluzione della disciplina di contrasto ai fenomeni corruttivi, tra sociologia giuridica e diritto penale Abstract: Il contrasto della corruzione nella pubblica amministrazione, nella sua evoluzione...
Viceversa l’inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni determina, ope legis, l’acquisizione al patrimonio del Comune senza la necessità di ulteriori atti Abstract: La Suprema...